Fondazione Gaetano e Simona Golinelli

Visualizza lo Statuto integrale

La Fondazione, costituita il 27 Giugno 2018, è retta dal seguente statuto:

Art. 1) Denominazione

La Fondazione è denominata “FONDAZIONE GAETANO E SIMONA GOLI­NELLI”.

Essa è costituita su iniziativa del Socio Fondatore:

Prof. GOLINELLI Gaetano, nato a Roma il 20 luglio 1934 ed ivi residente, Via Arco della Ciambella n. 6, c.f. GLNGTN34L20H501N, Emerito dell’Università degli Studi di Ro­ma La Sapienza in virtù del decreto del Ministero dell’Istru­zione dell’Università e della Ricerca del 17 giugno 2009, nonché Cittadino Onorario della Città di Gaeta in virtù del­la delibera del Consiglio Comunale del 6 agosto 2014 (in se­guito indicato anche “Socio Fondatore” o “Fondatore”).

La Fondazione, anche a valenza nazionale, ha personalità giu­ridica di diritto privato a seguito dell’iscrizione nel Regi­stro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Latina, non ha scopo di lucro e non può distribuire utili; gode del­le previsioni ex art. 1, co. 353°, della Legge 23 dicembre 2005 n. 266.

La Fondazione persegue i propri scopi con tutte le modalità consentite dalla sua natura giuridica ed opera nel rispetto del principio di economicità della gestione.
La Fondazione è regolata da questo Statuto, dagli eventuali regolamenti interni; e per quanto ivi non disposto dal codi­ce civile e dalle altre vigenti leggi in materia.

Art. 2) Sede – Uffici – Durata

La Fondazione ha:

– sede legale ed operativa in Gaeta (LT), Via San Giovanni Prima Calata senza civico, presso la ex Chiesa San Giovanni Battista della Porta;

– sede amministrativa in Latina, Via XVIII Dicembre n. 20;

– ufficio di presidenza in Roma, Via Arco della Ciambella n.ri 6 e 10;

– ufficio operativo in Gaeta (LT), Via Salita degli Albito n. 27, ed a Roma, Via Arco della Ciambella n. 6.

La sua durata è illimitata.

Art. 3) Scopo

Scopo della Fondazione è svolgere e promuovere at­tività di ricerca scientifica, di studio e di diffusione del­la conoscenza nei settori dell’economia, dell’imprenditoria e della finanza, con particolare riguardo ai settori dell’e­conomia turistico-culturale, col fine di pubblica utilità di incentivare e promuovere lo sviluppo di realtà territoriali italiane, tra le quali anche quelle disagiate o gravemente colpite dalla recessione economica degli ultimi anni, valo­rizzandone il patrimonio culturale, naturale, economico e so­ciale., anche nella prospettiva eco-sostenibile e a tutela dell’ambiente.

La Fondazione potrà istituire ogni anno la Borsa di Stu­dio/Premio “Simona La Rosa-Golinelli” per una ricerca di par­ticolare pregio su temi di interesse della Fondazione, di­scussa in una Università pubblica o privata, per ricordare l’appassionato contributo della Signora Simona alla ristrut­turazione dell’antica Chiesa di San Giovanni della Porta, og­gi Sede della Fondazione.